VILLA WELSPERG - VAL CANALI
Tel. 0439 765973
Complesso di tre edifici, la villa vera e propria, la chiesetta e il fienile, circondati, anzi immersi in un giardino, ai bordi di un grande prato-pascolo che, nella parte più bassa, sfuma in una piccola ma interessante torbiera. Come tema conduttore del Centro Visitatori è stato scelto l’ambiente acquatico di montagna.
La villa ospita un moderno e articolato centro visitatori dotato di quattro sale espositive, in cui si sviluppa un ideale viaggio in quattro tappe alla scoperta del parco: una fisioteca, una biblioteca-sala di lettura, una saletta video e un’aula laboratorio per le attività didattiche.
News: nuovi allestimenti a Villa Welsperg! Val Canali, Altopiano delle Pale, Paneveggio, Lagorai e valle del Vanoi: un tuffo alla scoperta della biodiversità della natura.
Entra nella Villa, clicca qui!
APERTURA 2019/2020:
PUNTO INFO PARCO – SAN MARTINO DI CASTROZZA
Tel. 0439 768859
Piccolo nel complesso, ma interessante, ha come tema l’ambiente di alta montagna e la geologia delle Dolomiti, che sono l’indubbio polo di attrazione, e l’aquila, che è di casa tra le Pale di S.Martino e il Lagorai. Si possono approfondire gli aspetti naturalistici legati al clima osservando i sistemi di rilevamento della temperatura delle rocce a seconda dell’esposizione, e quelli per calcolare l’incidenza della vegetazione arborea sulla temperatura. All’esterno un piccolo stagno ed un giardino roccioso, arricchiscono la visita di questo centro.
APERTURA 2019/2020:
TERRA FORESTA - PANEVEGGIO
Tel. 0462 576283
Situato poco lontano dal Lago di Forte Buso, lungo la statale N.50 che da Predazzo sale al Passo Rolle, il Centro di Paneveggio racconta della grande foresta omonima di abete rosso, ormai a tutti nota come la Foresta dei Violini per la qualità dei suoi abeti di risonanza usati dai liutai di un tempo. Racconta inoltre degli animali del bosco, i più rappresentativi tra i quali sono senz’altro l’urogallo ed il cervo. Poco lontano un grande recinto permette di osservare da vicino un gruppo di questi grandi ungulati. Dal centro visitatori parte un percorso naturalistico con punti di osservazione guidati e illustrati.
APERTURA 2019/2020: