Da Visitare

Scopri un ricco calendario di esposizioni e mostre adatto a tutte le esigenze, che permetterà di esplorare il territorio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino e, in generale, di tutta la zona della valle di Primiero, entrando in sintonia con la sua natura, le sue genti e la sua storia.

SAN MARTINO DI CASTROZZA

IL SENTIERO DEGLI ALBERI

Gli alberi: testimoni vivi del tempo, fieri ed irriducibili amanti del cielo, generosi donatori di essenze e frutti, da sempre ispirano all’uomo sentimenti di grandezze e nobiltà. Riescono a trasmettergli forza e gentilezza insieme, determinazione e serenità, rassicurandolo sulla continuità dell’esistenza e della terra. Oltre 22 varietà di alberi tutte da scoprire nel giardino del Romantik Hotel Regina a San Martino di Castrozza (Via Passo Rolle, 154).

PAESI DI PRIMIERO

PALAZZO DELLE MINIERE

Fiera di Primiero
Pregevole edificio di architettura tardo-gotica profana, costruito nel corso del Quattrocento come sede del giudice minerario che sovrintendeva alle miniere di Primiero. Ospita collezioni a tema etnografico, mostre permanenti e temporanee. Entrata libera.

Apertura (dal 15/06 al 30/09):
Giugno e Settembre: da martedìa domenica ore 10.00-12.00 e ore 16.00-19.00 (lunedì chiuso).
Luglio e Agosto: tutti i giorni ore 16.30-19.00 e ore 20.30-22.30

Mostre temporanee

  • "Sul sentiero del tempo: le Dolomiti ci introducono nel mondo della geologia" (17 giugno - 3 settembre)
  • "Alpini e gli Austriaci nella Grande guerra.." - "La Grande Guerra sul fronte italiano" (15 giugno - 8 agosto)
  • "CAVO, CAVI, CAVE...CAVES. Spazi oscuri da riempire di sapere" (10 agosto - 9 settembre)
  • "Santi a 6 mani...un laboratorio, una mostra e quasi un filò!" (10 agosto - 10 settembre)

Mostre Permanenti

  • Una storia infinita: dalle meteoriti ai dinosauri… all’uomo
  • Le miniere di Primiero
  • Luigi Negrelli
  • Le collezioni a tema etnografico: attività artigianali, tessitura e fila-tura, fienagione e coltivazione, attività casearia

CASA PRIMIEROTTA

Fiera di Primiero
Al piano terra della “Canonega vecia” di Pieve, ricostruzione di un’abitazione popolaredi un tempo, con stua in legno, larin e fornel a musat. Entrata libera.
Aperta dal 3 luglio al 28 agosto tutti i martedì dalle 9.30 alle 12.30.

PALAZZO SCOPOLI - CASA DEL CIBO

Tonadico
La Casa del Cibo è un luogo di incontro tra persone, di narrazione e riflessione dove il passato, il presente e il futuro di Primiero si raccontano attraverso uno dei suoi maggiori patrimoni per qualità e varietà: il cibo.

Apertura:
Giugno e Settembre: sabato ore 16.00-19.00 e domenica ore 10.00-13.00.
Luglio e Agosto: tutti i giorni ore 10.00-12.00 e ore 16.00-19.00 (lunedì chiuso).

Mostre:
  • Il Rancio del soldato (dal 15 luglio)
  • Pane nostro (dal1 luglio)

CATASTE&CANZEI

Mezzano
Mostra permanente di cataste di legna con 26 installazioni artistiche dis-seminate nel centro storico. Mezzao è stato inserito nel club de “I Borghi più belli d’Italia” .
Sempre visitabile (disponibile cartina del percorso presso il Municipio e gli esercizi pubblici).

LA LISIERA DEI COSNERI

Mezzano
Sempre visitabile.

I TABIADI DE MEDAN

Mezzano
Scopri il Tabià del Rico, il Tabià dela Gemma e il Tabià del Checo.
Info e aperture: info@mezzanoromantica.it.

SENTARTE

Imèr
Esposizione permanente di panchine artistiche d’autore in centro storico. Sempre visitabile (disponibile cartina presso il Municipio).

EL TROI DELE S’CIONE – IL SENTIERO DELLE LEGGENDE

Siror
Esposizione permanente di bassorilievi in legno che si ispirano alle varie leggende primierotte. Queste splendide opere ne impreziosiscono il centro storico. Sempre visitabile (disponibile cartina del percorso).

VALLE DEL VANOI

STANZA DEL SACRO

Un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.

Apertura:
Visita prevista all'interno dell'attività "Alla Scoperta dei Segni del Sacro" i giorni 11, 25 luglio e 8, 29 agosto.

CASA DELL'ECOMUSEO

Punto informativo sulle attività dell’Ecomuseo. Da visitare la Sala dell’Acqua e laS ala delle Narrazioni, dedicata in specialmodo ai più piccoli i quali possono ascoltarele leggende locali. Ingresso gratuito.

Apertura:
Tutto l’anno:
il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.
Dal 30 giugno al 8 settembre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00. 
Luglio e agosto: anche giovedì dalle 15 alle 17 e dalle 20.30 alle 22.00.

CASA DEL SENTIERO ETNOGRAFICO

Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.

Apertura:
Dal 29 giugno al 8 settembre: 
dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

MOLINI DEI CAINÉRI

Apertura: dal 30 giugno al 1 settembre, tutti i martedì e le domeniche dalle 16.00 alle 19.00.
Pomeriggi con visite guidate ai due antichi mulini ad acqua, uno dei quali ancora funzionante.


UNA MATTINATA DA MUGNAI- tutti i martedì dal 3 luglio al 4 settembre 
Breve storia del mais e della molitura: dal campo al mulino.Prova e dimostrazione delle attività più semplici del mugnaio, messa in funzione del mulino ed infine setacciamento della farina. A metà mattinata merenda per tutti! Attività per bambini dai 7 ai 12 anni e famiglie. Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106. Costo: € 6,00.
Ronco, c/o piazzale di Ronco Cainari - ore 9.30

SIEGA DE VALZANCA

Caoria

Apertura tutte le domeniche e i festivi dalle 14.30 alle 17.00 dal 7 luglio all'8 settembre. Apertura il 15-16, 22-23 giugno e 14-15, 21-22, 28-29 settembre in collaborazione con il vicino Bar alla Siéga.
Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana con taglio dei tronchi e delle assi di legno, che lavora con il solo sfruttamento della forza dell’acqua.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.

PRADI DE TOGNOLA

Caoria
Apertura il mercoledì, sabato e domenica dal 30 giugno all'8 settembre. Dal 5 al 25 agosto aperto tutti i giorni con orario dalle ore 11.00 alle 17.00. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.

Esempio di tradizionale insediamento di mezza quota, che ha mantenuto la sua forma originaria; accolti dall’operatore, i visitatori potranno entrare in due casère, un tabià e una stalla.

PRA' DE MADEGO

Centro visitatori dedicato al cercare l'erba. Apertura su richiesta per gruppi. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.

AREA FAUNISTICA DEL CERVO

Tutti i giovedì dal 5 luglio al 6 settembre
Alla scoperta delle abitudini del nobile ungulato che abita le foreste del Vanoi. Prenotazioneobbligatoria allo 0439/719106.
Caoria - Tabià dell’area faunistica - ore 14.30

I CENTRI VISITATORI DEL PARCO

VILLA WELSPERG, LA CASA DEL PARCO

Val Canali
Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Apertura: aperto ogni giorno dal 10 giugno al 9 settembre 2018
Orario: 9.00 - 12.30, 15.00-18.00, dal 6.07 al 31.08 orario continuato, dal 10.09 al 30.09 orario 9.00-12.30, 14.00-17.00.
Costo ingresso: € 3.00 intero, € 1.00 ridotto (bambini dai 6 ai 14 anni), ticket gratuito per bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, per possessori di Dolomiti Summer Card, Trentino Guest Card e tessera Amici del Parco.

All’interno un nuovo percorso espositivo attraverso originalissime sale propone un viaggio nei luoghi più belli e significativi del Parco. Per approfondire le tue conoscenze trovi una suggestiva biblioteca con sala lettura dedicata a Dino Buzzati, una BiblioBimbi e una serie di originali collezioni tematiche. All’esterno il variegato parco giardino. Nei dintorni della Villa è sempre percorribile il facile “ Sentiero delle Muse Fedaie”.

Tel. 0439 765973

TERRA FORESTA, CENTRO VISITATORI DEL PARCO

Paneveggio
Centro visitatori del Parco

Apertura: aperto ogni giorno dal 17 giugno al 16 settembre
Orario di apertura: 9.00-12.30 e 14.00-17.30

Racconta i temi della foresta e dei suoi ruoli nel mantenimento di un delicato e complesso ecosistema. Poco lontano un recinto ospita dei cervi ed un sentiero nel bosco conduce alla forra del Travignolo. Tutto intorno la Foresta dei Violini dove cresce l’abete rosso di risonanza, utilizzato da secoli per la produzione di tavole armoniche per strumenti musicali.


Tel. 0462 576283

PUNTO INFO PARCO – SAN MARTINO DI CASTROZZA

Apertura: 
  • dal 24.06 al 31.08 con orario 9.00-12.30 e 15.30-18.30
  • dal 1.09 al 9.09 con orario 10.00-12.30 e 15.30-18.30


Piccolo ma grazioso e ricco di informazioni, dà modo di approfondire gli aspetti naturalistici legati al clima, alla geologia, alla palenontologia, agli ambienti e agli animali d'alta quota.

Tel. 0439 768859
IN CASO DI MALTEMPO
MOSTRE E VISITE GUIDATE
STORIA DEI PAESI

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social