STANZA DEL SACRO
Un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Apertura:
Visita prevista all'interno dell'attività "Alla Scoperta dei Segni del Sacro" i giorni 11, 25 luglio e 8, 29 agosto.
CASA DELL'ECOMUSEO
Punto informativo sulle attività dell’Ecomuseo. Da visitare la Sala dell’Acqua e laS ala delle Narrazioni, dedicata in specialmodo ai più piccoli i quali possono ascoltarele leggende locali. Ingresso gratuito.
Apertura:
Tutto l’anno: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.
Dal 30 giugno al 8 settembre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00.
Luglio e agosto: anche giovedì dalle 15 alle 17 e dalle 20.30 alle 22.00.
CASA DEL SENTIERO ETNOGRAFICO
Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Apertura:
Dal 29 giugno al 8 settembre: dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
MOLINI DEI CAINÉRI
Apertura: dal 30 giugno al 1 settembre,
tutti i martedì e le domeniche dalle 16.00 alle 19.00.
Pomeriggi con visite guidate ai due antichi mulini ad acqua, uno dei quali ancora funzionante.
UNA MATTINATA DA MUGNAI- tutti i martedì dal 3 luglio al 4 settembre
Breve storia del mais e della molitura: dal campo al mulino.Prova e dimostrazione delle attività più semplici del mugnaio, messa in funzione del mulino ed infine setacciamento della farina. A metà mattinata merenda per tutti! Attività per bambini dai 7 ai 12 anni e famiglie. Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106. Costo: € 6,00.
Ronco, c/o piazzale di Ronco Cainari - ore 9.30
SIEGA DE VALZANCA
Caoria
Apertura tutte le domeniche e i festivi dalle 14.30 alle 17.00 dal 7 luglio all'8 settembre. Apertura il 15-16, 22-23 giugno e 14-15, 21-22, 28-29 settembre in collaborazione con il vicino Bar alla Siéga.Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana con taglio dei tronchi e delle assi di legno, che lavora con il solo sfruttamento della forza dell’acqua.
Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.
PRADI DE TOGNOLA
CaoriaApertura il mercoledì, sabato e domenica dal 30 giugno all'8 settembre. Dal 5 al 25 agosto aperto tutti i giorni con orario dalle ore 11.00 alle 17.00. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.Esempio di tradizionale insediamento di mezza quota, che ha mantenuto la sua forma originaria; accolti dall’operatore, i visitatori potranno entrare in due casère, un tabià e una stalla.
PRA' DE MADEGO
Centro visitatori dedicato al cercare l'erba. Apertura su richiesta per gruppi. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3.00 gratuito per bambini fino agli 8 anni e soci Ass.Ecomuseo.
AREA FAUNISTICA DEL CERVO
Tutti i giovedì dal 5 luglio al 6 settembre
Alla scoperta delle abitudini del nobile ungulato che abita le foreste del Vanoi. Prenotazioneobbligatoria allo 0439/719106.
Caoria - Tabià dell’area faunistica - ore 14.30