L’Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

L’Ecomuseo del Vanoi è un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei suoi saperi. È esteso a tutto il territorio, alla natura, al paesaggio, ai luoghi delle attività umane, alla cultura materiale e spirituale, composto da molti spazi da riconoscere e vivere quotidianamente.

Un museo del tempo, che dal passato dell’uomo, lo segue nel presente, aprendosi al futuro, occupandosi di riconoscere la continuità nella storia, le trasformazioni e le evoluzioni possibili.

Un museo della comunità, in cui la popolazione si riconosce e cerca i propri valori, porgendolo ai suoi ospiti, per farsi meglio comprendere nel rispetto del suo lavoro e della sua identità.

Un museo dei saperi ancora presenti nelle attività e nelle conoscenze, conservate nella maestria di molti abitanti, tuttora recuperabile come risorsa lavoro e riproponibile in nuove forme creative ed imprenditoriali.

Il territorio riveste un’importanza cruciale, così pure l’ambiente e il paesaggio che hanno permeato i cicli e i ritmi di vita passata, presente e futura della sua comunità. L’Ecomuseo crede e vuole farsi promotore di iniziative di sviluppo giusto e sostenibile, coerenti con l’identità e la vocazione del territorio, nella prospettiva di innalzare la qualità di vita delle persone che lo abitano e nell’ottica finale di arrivare alla costruzione di una comunità “glocale”.


Il calendario di proposte di scoperta e valorizzazione del patrimonio diffuso è declinato su sette temi: acqua, legno, pietra, erba, sacro, guerra e mobilità.

 

Per Informazioni:
Ecomuseo del Vanoi
Tel. 0439 719106
www.ecomuseo.vanoi.it

Dettagli aperture - estate 2022

  • Casa dell'Ecomuseo a Canal San Bovo
    Punto informativo sulle attività e sulla missione dell’Ecomuseo del Vanoi con allestimenti dedicati ai temi ecomuseali, la sala dell’acqua e la sala delle narrazioni. È sede dell’Associazione aperta tutto l’anno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
    Dal 26 giugno all'11 settembre tutti i giorni dalle ore 9 alle 12. Ingresso gratuito.
  • Stanza del Sacro a Zortea
    È un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.
    Apertura luglio e agosto tutti i  venerdì dalle 16 alle 18.
  • Museo della Grande Guerra sul Lagorai a Caoria
    Raccolta di memorie storiche del primo conflitto mondiale sul fronte del Lagorai a cura del Gruppo Alpini di Caoria.
    Apertura dal 26 giugno all'11 settembre tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.
  • Molini dei Cainéri a Ronco
    A Ronco Cainari sono aperti alla visita due antichi mulini ad acqua, uno dei quali è funzionante. Giornate con attività per famiglie, pomeriggi con visite guidate e dimostrazioni di molitura, serate di filò.
    Apertura dal 3 luglio al  4 settembre, tutte le domeniche dalle 16.00 alle 19.00 con programmazione  visite guidate alle ore 16.00, 17.00 e 18.00
  • Piccolo Museo della Val dei Faori a Canal San Bovo
    Oggetti e strumenti etnografici raccolti e custoditi nel tempo da Giovanni Fontana.
    Apertura su richiesta presso la Casa dell'Ecomuseo, tel. 0439/719106 o info@ecomuseo.vanoi.it.


SENTIERO ETNOGRAFICO

  • Casa del Sentiero Etnografico a Caoria
    Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi. Noleggio e-bike. Museo contadino del Vanoi: un percorso tra Val, Pràdi, Bosc e Montagna. Esposizione di una ricca e preziosa collezione di oggetti della vita quotidiana raccolti nella Valle del Vanoi e di Primiero.
    Dal 26 giugno all'11 settembre dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30
  • Pradi de Tognola a Caoria
    Esempio di tradizionale insediamento di mezza quota che ha mantenuto la sua forma originaria; accolti dall’operatore i visitatori potranno entrare in due casère, un tabià e una stalla.
    Dal 26 giugno all'11 settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 17. Dal 30 luglio al 28 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 17.
  • Siega de Valzanca a Caoria
    Segheria idraulica veneziana ricostruita in località Ponte Stél che opera solo ad acqua!
    Dal 26 giugno all'11 settembre dalle ore 11 alle ore 18, aperta in collaborazione con il Bar alla Siéga. Dal 3 luglio all'11 settembre, tutte le domeniche dalle 14.30 alle 17.00 dimostrazione di funzionamento con taglio dei tronchi.
  • Bar alla Siega
    Punto di ristoro sul Sentiero Etnografico a località Ponte Stél gestito dall’Associazione Ecomuseo del Vanoi.
    Dal 26 giugno all'11 settembre, mercoledì, sabato e domenica dalle 11 alle 18. Dal 30 luglio al 28 agosto tutti i giorni, dalle 11 alle 18.

Ingresso ai siti con ticket Ecomuseo € 3,00, gratuito per i bambini fino agli 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Il ticket consente la visita di tutti i siti nella giornata di emissione.
Solo la Casa dell’Ecomuseo ha ingresso gratuito.
L’ingresso ai siti dell’Ecomuseo è compreso nei servizi della Trentino Guest Card.


LE MAPPE DELL'ECOMUSEO
PRIMAVERA NEL VANOI

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social