Mostre e visite guidate

Cosa vedere durante la tua vacanza

Da inizio luglio a metà settembre un ricco calendario di esposizioni e mostre adatto a tutte le esigenze, permetterà di esplorare il territorio del Parco e, in generale, di tutta la zona del Primiero, entrando in sintonia con la sua natura, le sue genti e la sua storia.

 

 

 

 

 





ESPOSIZONI E MOSTRE PER L'ESTATE 2019:

SAN MARTINO DI CASTROZZA

MOSTRA PERMANENTE SULLA GRANDE GUERRA

Dal 18 giugno al 29 settembre 2019
Ogni martedì, venerdì e sabato con orario: 17.00 - 19.30 e dalle 21.00 alle 22.30. La domenica con orario: 10.00 - 12.30.

Info: Ruggero, 338 3256890.
San Martino di Castrozza, c/o Casa del Demanio Forestale

SULLE ORME DEL TEMPO

La Preistoria nel Primiero. Luglio e agosto,dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
San Martino di Castrozza, Casa della Montagna

MOSTRE AL PALAZZO DELLE MINIERE

MOSTRE TEMPORANEE

“Tra eterna fuga e ritorno”
Esposizione di Mario Fincato, Silvio e Giulio Alchini curata dalla critica d'arte Chiara Lucian.

"Immagini per non dimenticare"
Erwin Filippi Gilli racconta “Primiero e laTempesta Vaia” del 29/30 ottobre 2018.La mostra e la vendita del libro rientranonel progetto “Lacrime di Resina” propostodalla Consulta dei Giovani del comune,a sostegno del ripristino boschivo delnostro territorio.

"Dolomitiartrock"
Il micro cosmo delle rocce dolomitiche acura dell’associazione di promozione socialeMicroart.


MOSTRA PERMANENTE

"Una storia infinita: dalle Meteoriti ai Dinosauri… All’uomo"


DOCUMENTAZIONE STORICA

“Le miniere di Primiero - Luigi Negrelli”
Sezione etnografica
Le attività artigianali - Tessitura e filatura - Fienagione e coltivazione - Attività casearia

MEZZANO - CATASTE & CANZEI

Mostra permanente di cataste di legna con 26 installazioni artistiche disseminate lungo il centro storico di Mezzano, comune entrato nel 2010 nell’esclusivo club de “I borghi più belli d’Italia”
Mezzano – Centro storico, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso)

IMÈR

SENTARTE

Esposizione permanente di panchine artistiche d’autore, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso).

Imèr - Centro storico

IL SOGNO

Mostra fotografica nel sito storico della I^ Guerra Mondiale. Info e prenotazioni allo 0439-67023.

Imèr, Stoli di Morosna

LE CARTE PARIETALI DIDATTICHE DELLA SCUOLA DI IMÈR

Imèr, Sala adunanze, dal 29 giugno

SIROR

TROI DELE S-CIONE

Esposizione permanente di 10 pannelli lignei rappresentanti le leggende di Primiero. Sempre visitabile. Siror, Centro Storico

TABIÀ DE ISTÀ

Mostre artistiche, luglio e agosto. 
  • Orario festivo ore 10.00-12.00 e ore 17.00-19.30.
  • Orario feriale ore 17.00-19.30. 

Siror, Centro Storico

TONADICO

LE BOTTEGHE DEI FILÒ

12-13-14-16 agosto, ore 17.00-23.00.
11 e 15 agosto, ore 10.00-12.00 e ore 17.00-23.00.
Tonadico, Centro Storico

"SPONTANEAMENTE"

Storie di caccia, pesca e raccolta a Primiero,a cura della Cooperativa TeSto.
Tonadico, Palazzo Scopoli - La Casa del Cibo

VALLE DEL VANOI

LA VALLE DEL VANOI, IMMAGINI DI UN PAESAGGIO IN TRASFORMAZIONE

Dal 1 giugno al 25 giugno.

Rassegna fotografica a cura di Luca Chistè.
Canal San Bovo, Casa dell'Ecomuseo.

E-MIGR@ZIONE

dal 29 giugno al 28 luglio.

Storia e attualità di un fenomeno che esiste fin dalle origini dell’umanità. La mostra presenta un’emozionante rassegna sull’attualità e il senso di appartenenza delle comunità trentine all’estero nel mondo di oggi, attraverso fotografie, oggetti, video. A cura dell’Associazione Trentini nel Mondo.

Canal San Bovo, Casa dell'Ecomuseo.

MUSEO CONTADINO DEL VANOI

Dal 29 giugno al 8 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30

Un percorso tra Val, Pradi, Bosc, Montagna. Esposizione dell’importante collezione di oggetti etnografici raccolti nella Valle del Vanoi.

Caoria, Casa del Sentiero Etnografico.

"L'ARTE DELLA TASSIDERMIA"

Dal 30 giugno all'8 settembre tutti i giorni dalle 14.30 alle ore 18.30.
Animali selvatici del Vanoi e del primiero e tecniche d'impagliatura, visitabile con gli srtessi orari e le stesse modalità del Museo della Grande Guerra.

Caoria, Museo della Grande Guerra sul Lagorai.

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA SUL LAGORAI

Dal 30 giugno all'8 settembre, tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30.

Esposizione permanente che raccoglie memorie storiche del Lagorai. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00, gratuito per i bambini fino a 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Caoria, Museo della Grande Guerra.


VITIGNI MIGRANTI

Dal 30 giugno al 28 luglio.
Panoramica delle cantine vinicole fondate e gestite da Trentini nelle Americhe e in Australia.

Ronco Cainari, Mulini.

LA FARMACIA DEL BOSCO

Dal 3 agosto all'8 settembre.

Mostra sul tema delle erbe officinali selvatiche e della cosmesi naturale a cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Canal San Bovo, Casa dell’Ecomuseo.

VILLA WELSPERG - VAL CANALI

ALBERI - MESTIERI E PASSIONI

Dal 6 luglio al 30 agosto, orario continuato 9-18
Dal 31 agosto all'8 settembre, 9-12.30, 15-18
Dal 9 al 30 settembre, 9-12.30, 14-17
 


Centro Visitatori di Villa Welsperg

VISITE GUIDATE GOLOSE

A TUTTA BIRRA

Da giugno a settembre 2020.
Ogni martedìsabato alle ore 17.00.
Visita guidata al birrificio, che per quattro anni ocnsecutivi ha vinto il premio di miglior Birrificio artigianale del Trentino a Cerevisia, dalle materie prime utilizzate alla lavorazione. Al termine della visita, piccola degustazione di due birre.
Durata: circa un'ora.
Attività gratuita su prenotazione - www.visitabirrificio.it oppure t. 329 608 6570.

Mezzano
, zona industriale

A richiesta l'azienda organizza anche cene/pranzi con abbinamenti (presso il ristorante di proprietà ("La Doga" - Fiera di Primiero), visite alle coltivazioni oppure visite guidate al birrificio in giorni e orari diversi da quelli programmati.


GUIDA TURISTICA AI PAESI DI FIERA DI PRIMIERO - PIEVE - TRANSACQUA - TONADICO - SIROR - SAN MARTINO DI CASTROZZA:

 


GUIDA TURISTICA AL PAESE DI IMÈR:


GUIDA TURISTICA AL PAESE DI MEZZANO:

 

Sagron - Mis

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social