LA VALLE DEL VANOI, IMMAGINI DI UN PAESAGGIO IN TRASFORMAZIONE
Dal 1 giugno al 25 giugno.
Rassegna fotografica a cura di Luca Chistè.
Canal San Bovo, Casa dell'Ecomuseo. E-MIGR@ZIONE
dal 29 giugno al 28 luglio.
Storia e attualità di un fenomeno che esiste fin dalle origini dell’umanità. La mostra presenta un’emozionante rassegna sull’attualità e il senso di appartenenza delle comunità trentine all’estero nel mondo di oggi, attraverso fotografie, oggetti, video. A cura dell’Associazione Trentini nel Mondo.
Canal San Bovo, Casa dell'Ecomuseo. MUSEO CONTADINO DEL VANOI
Dal 29 giugno al 8 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30
Un percorso tra Val, Pradi, Bosc, Montagna. Esposizione dell’importante collezione di oggetti etnografici raccolti nella Valle del Vanoi.
Caoria, Casa del Sentiero Etnografico.
"L'ARTE DELLA TASSIDERMIA"
Dal 30 giugno all'8 settembre tutti i giorni dalle 14.30 alle ore 18.30.
Animali selvatici del Vanoi e del primiero e tecniche d'impagliatura, visitabile con gli srtessi orari e le stesse modalità del Museo della Grande Guerra.
Caoria, Museo della Grande Guerra sul Lagorai. MUSEO DELLA GRANDE GUERRA SUL LAGORAI
Dal 30 giugno all'8 settembre, tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30.Esposizione permanente che raccoglie memorie storiche del Lagorai. Ingresso con ticket Ecomuseo € 3,00, gratuito per i bambini fino a 8 anni e soci Ass. Ecomuseo.
Caoria, Museo della Grande Guerra.
VITIGNI MIGRANTI
Dal 30 giugno al 28 luglio.Panoramica delle cantine vinicole fondate e gestite da Trentini nelle Americhe e in Australia.
Ronco Cainari, Mulini. LA FARMACIA DEL BOSCO
Dal 3 agosto all'8 settembre.
Mostra sul tema delle erbe officinali selvatiche e della cosmesi naturale a cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
Canal San Bovo, Casa dell’Ecomuseo.