• COME ARRIVARE: GLI IMPIANTI COLVERDE-ROSETTAComodamente dal centro di San Martino di Castrozza, si raggiungono con una semplice passeggiata gli impianti di risalita Colverde-Rosetta, che portano dal paese a quota 2.500 metri. Il primo impianto, la
cabinovia Colverde da 8 posti, porta in meno di 15 minuti alla spettacolare terrazza panoramica dell’omonimo rifugio a
quota 2.000, da dove parte il secondo blocco impianti, la
funivia della Rosetta che porta in meno di 5 minuti alla sommità dell’
Altipiano delle Pale di San Martino a quota 2.500.
• MINITREKKING A MALGA PALAIdeale con zaino porta bimbiDall’arrivo della cabinovia Colverde a
quota 2.000 metri è possibile raggiungere
Malga Pala con una breve passeggiata di circa 15 minuti lungo un comodo sentiero che parte dalla pista da sci a destra dell’impianto. Grandi e bambini troveranno ad accoglierli il mitico
malgaro nonno Giorgio, che con la sua famiglia gestisce questo rustico e accogliente apritura ai piedi delle Pale di San Martino, circondato da mucche al pascolo con i loro vitellini, caprette e i piccoli animali dell’aia. Qui si possono assaporare i veri sapori di montagna: immancabile un buon piatto di
polenta, tosela (goloso formaggio fresco in padella) e
luganega (la salsiccia locale) da gustare insieme all’impareggiabile vista e la simpatia autentica di Giorgio!
• MINITREKKING DELLE PALE Ideale con zaino porta bimbiDall’arrivo della funivia Rosetta si apre alla vista lo spettacolare
Altipiano delle Pale: un immenso tavoliere roccioso che si espande a perdita d’occhio, catapultando lo spettatore in un paesaggio lunare. A poca distanza dalla stazione a monte della funivia si raggiunge con una breve e facile passeggiata il primo rifugio in quota dell’altipiano ovvero il
Rifugio Pedrotti alla Rosetta (2.581 m) dove poter apprezzare il vero spirito e l’accoglienza dei rifugi alpini e gustare ricchi menù di montagna. Per chi desidera allungare la passeggiata, alla destra dell’uscita dalla funivia è possibile intraprendere il sentiero alla
cima Rosetta per raggiungere i
2.700 m di quota e sentirsi dei piccoli grandi alpinisti!
• DOVE MANGIARE CON I BAMBINIIl
Rifugio Colverde quota 2.000 m con ampia terrazza panoramica offre il meglio della cucina tipica con specialità locali e cucina tradizionale adatta a grandi e piccini, sia sfiziosi spuntini veloci. A 15 minuti di cammino dalla stazione a monte della cabinovia Colverde si raggiunge
Malga Pala, una vera chicca ai piedi delle Pale di San Martino, dove il malgaro nonno Giorgio e la sua famiglia vi aspettano per gustare tutta la semplice bontà dei piatti tipici di montagna. All’uscita della funivia Rosetta l’omonimo Bar-Ristorante a quota 2.500 m è altresì provvisto di un’impagabile terrazza con vista sull’altipiano e le Dolomiti. A poca distanza dalla stazione a monte della funivia si raggiunge con una breve e facile passeggiata il primo rifugio in quota dell’altipiano ovvero il
Rifugio Pedrotti alla Rosetta, dove poter apprezzare il vero spirito e l’accoglienza dei rifugi alpini e gustare ricchi menù di montagna, così come un ottimo strudel e altri dolci prelibatezze fatte in casa. Al termine di una bella giornata trascorsa sulle Pale di San Martino, prima di lasciare gli impianti Colverde-Rosetta proprio all’ingresso del parcheggio, il
Ristorante Da Meto accoglie con cordialità tutti gli ospiti di San Martino di Castrozza, per una dolce merenda o, per chi rientra sul tardi, una sfiziosa cenetta a coronamento di una giornata da ricordare.