In caso di maltempo

Una giornata di maltempo?

Niente paura, le nostre località offrono tante opportunità per trascorrere ugualmente dei momenti piacevoli ed interessanti: dai musei alle mostre, dalla piscina ai centri visitatori del Parco.

PALAZZO DELLE MINIERE

Fiera di Primiero
Pregevole edificio di architettura tardogotica profana, costruito nel Quattrocento come sede del giudice minerario che sovrintendeva alle miniere di Primiero. Ospita collezioni a tema etnografico, mostre permanenti e temporanee. Ingresso libero.

PALAZZO SCOPOLI - CASA DEL CIBO

Tonadico

Palazzo Scopoli è un prestigioso edificio quattrocentesco e antico fondaco di Tonadico. La struttura al termine del Medioevo diventa luogo in cui si amministra la giustizia e nel 400 proprietà degli Scopoli, famiglia di notai, che lo amplia e lo decora. In questo edificio viene ospitata la “Casa del Cibo” che consiste in un luogo di valorizzazione del territorio che propone momenti di incontro, degustazioni e conferenze per raccontare la valle e far scoprire uno dei suoi maggiori patrimoni per qualità e varietà: il prodotto e la varietà tipica alimentare.

Le mostre presenti: “Il Cibo è Vita” mostra di sguardi fotografici sull’alimentazione locale, a cura dell’Associazione I Negativi.“L’oro bianco del Primiero” uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio incide sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo.

Aperto durante la stagione estiva; durante l’anno aperto il venerdì e il sabato dalle 16 alle 19.00 ed in occasione di iniziative a Palazzo.

Per informazioni:
Tel. 0439 762557
www.piccolimuseiaprimiero.it

VILLA WELSPERG, CASA DEL PARCO

Val Canali
Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il nuovo percorso espositivo propone, attraverso originali sale, un viaggio nei luoghi più belli e significativi del Parco. Biblioteca con sala lettura dedicata a Dino Buzzati, BiblioBimbi e una serie di originali collezioni tematiche. All’esterno il variegato parco giardino.

CENTRO VISITATORI DEL PARCO

San Martino di Castrozza
Piccolo ma interessante, ha come tema l’ambiente di alta montagna e la geologia delle Dolomiti, nonché l’aquila. All’esterno un piccolo stagno ed un giardino roccioso.

TERRA FORESTA - PANEVEGGIO

Paneveggio
Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Racconta i temi della foresta e dei suoi ruoli nel mantenimento di un delicato e complesso ecosistema. Poco lontano un recinto ospita dei cervi ed un sentiero nel bosco conduce alla forra del Travignolo. Tutto intorno la Foresta dei Violini dove cresce l’abete rosso di risonanza, utilizzato da secoli per la produzione di tavole armoniche per strumenti musicali.

COLLEZIONE EDO ZAGONEL

San Martino di Castrozza
La Guida Alpina Edoardo Zagonel ha collezionato nel tempo fotografie e reperti relativi alla Prima Guerra Mondiale raccolti nella zona delle Pale e del Lagorai.

CASA DELL’ECOMUSEO

Canal San Bovo
Punto informativo sulle attività dell’Ecomuseo e spunti per la visita al territorio. Da visitare la Sala dell’acqua e la Sala delle narrazioni, dedicata in speciale modo ai più piccoli, che possono ascoltare le leggende locali.
Apertura tutto l'anno lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00.

STANZA DEL SACRO

Zortea
È un “conservatorium della memoria” che propone una lettura del rapporto tra uomo, religiosità e territorio.

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA SUL LAGORAI

Caoria
Esposizione permanente che raccoglie memorie storiche del primo conflittomondiale sul fronte del Lagorai.

MOLINI DEI CAINÉRI

Ronco
Due antichi mulini ad acqua, uno dei quali ancora funzionante: visita guidata e dimostrazione di molitura.

CASA DEL SENTIERO ETNOGRAFICO

Caoria
Punto informativo su siti e percorsi del Sentiero Etnografico, sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e sull’Ecomuseo del Vanoi.

TABIÀ DEL RICO

Mezzano
Un tuffo nel passato nel vecchio fienile in via di Sopra, con tutti gli oggetti raccolti con passione di Mary Orler. Aperto durante le visite guidate di Mezzano Romantica o su richiesta rivolgendosi alla signora Mary.

LA LISIERA DEI COSNERI

Mezzano
Oltre alla sua funzionalità originaria, è possibile vedere la mostra delle leggende di Primiero.      
Visitabile durante i mesi di luglio e agosto.

I PRESEPI DI MARIO CORONA

Mezzano
Una quindicina di natività allestite nella vecchia stalla signorile della Gemma.
Visitabile nei mesi di luglio e agosto.          

CASA PRIMIEROTTA

Fiera di Primiero
Al piano terra della “Canonega vecia” di Pieve, ricostruzione di un’abitazione popolare di un tempo, con stua in legno, arin e fornel a musat.

PALAZZETTO DELLO SPORT

San Martino di Castrozza
Il Palazzetto dello sport ospita una parete di arrampicata alta 18 m con un settore didattico ed uno per arrampicatori esperti. Inoltre campo da tennis, calcetto, pallavolo e piccola palestra con pesi e tapis roulant. Aperto con orario continuato, la sera su richiesta.

CENTRO SPORTIVO FOSSI

Transacqua
Attività al coperto: bocce, tennis, basket, calcio a 5, biliardo, ping pong, calcio balilla.
Apertura: dalle ore 8.00 alle 21.00.
Prenotazioni allo 0439 64707

PISCINA

Fiera di Primiero
Vasca per il nuoto libero di 25x12 m e vasca per bambini 10x5 m. Corsi per adulti, bambini, acquagym e acquazumba.
Apertura: dal lunedì al venerdì ore 10.00-21.00, sabato e domenica ore 15.00-19.00.

BIBLIOTECHE

  • Biblioteca Intercomunale di Primiero: aperta da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e ore 15.00-18.30; sabato ore 9.30-12.30. Da settembre a giugno giovedì mattina CHIUSO.
  • Biblioteca di Canal San Bovo: aperta il lunedì dalle ore 14.30-18.00 e ore 20.00-22.00; martedì e giovedì ore 14.30-18.00; mercoledì e venerdì ore 10.30-12.30 e ore 14.30-18.00.
  • Punto di Lettura di Mezzano: aperto il martedì ore 15.00-18.30, giovedì ore 10.30-12.30 e ore 15.00-18.30.

CHIESE

Di assoluto rilievo l’Arcipretale di Pieve dedicata all’Assunta, magnifico esempio di architettura tardo-gotica di matrice tirolese. Da non perdere la chiesetta di San Vittore sul colle sopra Tonadico, con un esteso ciclo pittorico medievale (aperta solo in occasione delle visite guidate). Le chiese di tutti i paesi sono edifici antichi meritevoli di una visita, possiedono pregevoli altari lignei, affreschi e tele.
webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social