la Mobilità nel Parco

Quest’estate lascia a casa l’auto e vieni a trovarci!

*** ATTENZIONE ***
Vi ricordiamo che a bordo di tutti gli autobus urbani, extraurbani e le navette vige sempre l'obbligo di indossare la mascherina.


Bus di linea, mobilità turistica, navette nel Parco e trasporti a fune: grazie al sistema di mobilità integrata e alla nuova card Trentino Guest Card muoversi non è mai stato così semplice!

Sui mezzi pubblici con la nuova TRENTINO GUEST CARD DIGITALE: CLICCA QUI e guarda il tutorial!

NAVETTE DEL PARCO

ATTENZIONE - A seguito dell’emergenza legata a Covid – 19 è imposta una limitazione al numero di passeggeri presenti a bordo dei bus navetta
  • Autobus Fiera di Primiero – Paneveggio | 13 posti totali disponibili 
    Tutti i giorni a partire dal 5 luglio e fino al 6 settembre e poi tutti i fine settimana fino all’11 ottobre. Partenza alle ore 8.30 dall’Autostazione i Fiera di Primiero, rientro alle ore 16.55 da Paneveggio. NB: Servizio garantito esclusivamente su prenotazione al numero 0439 62407 entro le ore 17.00 del giorno precedente, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione vale per la tratta andata/ritorno. Primiero – Paneveggio.

  • Navetta Paneveggio – Malga Venegia | 13 posti totali disponibili 
    Tutti i giorni a partire dal 5 luglio e fino al 6 settembre e poi tutti i fine settimana fino all’11 ottobre con sette corse di andata e ritorno a partire dalle ore 9.35 del mattino.

  • Autobus Primiero – Val Canali | 21 posti totali disponibili 
    Tutti i giorni a partire dal 5 luglio e fino al 6 settembre e poi tutti i fine settimana fino all’1 ottobre con sei corse giornaliere di andata e ritorno a partire dalle 7.40 del mattino

  • Navetta San Martino di Castrozza – Primiero – Canal San Bovo –Caoria (Sentiero Etnografico del Vanoi) | 21 posti totali disponibili 
    Mercoledì dall'8 luglio al 2 settembre. Partenza andata ore 9 Autostazione di San Martino di Castrozza, partenza ritorno alle ore 17.30 Caoria al Ponte. Servizio utile per il rientro dall'itinerario da San Martino di Castrozza a Caoria.

Le navette saranno gratuite per tutti i possessori di Trentino Guest Card.

"PARTI IN BICI":
A seguito dell’emergenza Covid –19  per l'estate 2020 il servizio di trasporti di biciclette con rastrelliera sui mezzi di Trentino Trasporti è stato soppresso.

NAVETTA PASSO ROLLE - BAITA SEGANTINI

A partire da domenica 21 giugno e fino al 13 settembre 2020 sarà attivo un servizio "navetta" che permetterà di raggiungere agevolmente Baita Segantini.

Operatori NCC autorizzati al servizio:
  • John 55 Travel: +39 347.2945261
  • Elite Service Taxi: +39 338.6053941
  • Happy Travels Dolomiti: +39 348.6484985
  • Autoservizi Origano: + 39 347.1237504 / 340.8216471
  • Autoservizi G. Crose: + 39 338.1466155
  • Service Il Giglio (solo nei weekend): + 39 349.2473970

Gli ospiti interessati al servizio possono contattare direttamente gli NCC sopra indicati.

Gli operatori garantiscono il servizio con partenza dagli stalli predisposti a Passo Rolle (piazzale parcheggio a Passo Rolle, vicino casa cantoniera) con orario indicativo 8.00 - 18.00. Prima o dopo tale orario è invece possibile accedere anche con i mezzi propri. L'accesso in auto sarà comunque sempre garantito ai disabili, esponendo apposito tagliandino.

Il costo di tale servizio è di € 5 a tratta - bambini fino ai 5 anni gratuiti, con limitazione dei posti disponibili in relazione alle normative vigenti.

SERVIZIO NCC SAN MARTINO DI CASTROZZA - MALGA CREL

A partire da sabato 30 giugno e fino al 10 settembre 2023 sarà attivo tutti i giorni un servizio "navetta" che permetterà di raggiungere agevolmente Malga Crel.

Orari: Dalle ore 10.00 alle 17.00, con navette ogni mezz'ora. Gli orari potrebbero subire leggere variazioni.

Partenza e arrivo: Piazzale del Palazzetto dello Sport - San Martino di Castrozza

Gli ospiti interessati al servizio possono contattare direttamente il seguente numero: tel. 379.2799782

Prezzi:
  • Andata: € 5,00
  • Ritorno: € 5,00
  • Bambini fino a 6 anni gratis

TRASPORTO EXTRAURBANO

** ATTENZIONE: nuove tariffe e titoli di viaggio per i servizi extraurbani **
  • L’applicazione della nuova tariffa fissa extraurbana di 2 euro (1,80 euro con App su smartphone) per tutti i percorsi, mentre rimarranno invariate le tariffe per i biglietti urbani.

  • Non sarà più possibile l’acquisto dei biglietti a bordo né su urbano né su extraurbano. Tutti gli utenti dovranno quindi salire sui mezzi del trasporto pubblico locale già muniti di uno dei seguenti titolo di viaggio: abbonamento valido, biglietto acquistato su smartphone con le APP accreditate (openmove o dropticket), la tessera a scalare nominativa o anonima o il biglietto di corsa semplice (acquistato in biglietteria o presso self service, o nelle rivendite tabacchi per il servizio urbano).

  • Biglietti acquistabili nelle coop. Per garantire all’utenza extraurbana in salita da fermate di periferia e prive di biglietteria la possibilità di acquisire il titolo di viaggio sono state diffuse presso le Famiglie Cooperative di paese convenzionate le carte a scalare precaricate da 10 euro. L’utente potrà così salire sulla corriera, validare la tessera ed il sistema scalerà dalla tessera 2 euro, indistintamente ed indipendentemente dalla lunghezza del viaggio. La carta scalare è acquistabile inoltre presso le Biglietterie di Trentino trasporti e Trenitalia al costo di 1 euro.

Info
https://www.trentinotrasporti.it/

"PARTI IN BICI": A seguito dell’emergenza Covid –19  per l'estate 2020 il servizio di trasporti di biciclette con rastrelliera sui mezzi di Trentino Trasporti è stato soppresso.
Dolomiti Summer Card
Trentino Guest Card
Autobus di Linea
Mobilità sostenibile
webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social