Mostre e visite guidate

Scopri un ricco calendario di esposizioni e mostre adatto a tutte le esigenze, che permetterà di esplorare il territorio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino e, in generale, di tutta la zona della valle di Primiero, entrando in sintonia con la sua natura, le sue genti e la sua storia.

PALAZZO DELLE MINIERE – P-QUI

Il particolare museo del territorio “P-QUÌ” è ospitato a Palazzo delle Miniere, un edificio che risale alla seconda metà del quattrocento, sede del magistrato minerario austriaco e di molte altre amministrazioni.
Rinnovato nel 1558, nei secoli subì poche modifiche ed è oggi un autorevole esempio di architettura tardo gotica probabilmente di influenza brissinese. Il palazzo, uno dei più belli e importanti dell’intera vallata, presenta una chiara forma di fortezza, con elementi tipici delle case dei territori di lingua tedesca. Al primo piano la bifora e il portale sono di origine gotica e sopra ad esso si scorge uno stemma della famiglia Welsperg.

All’interno del palazzo, a luglio 2020 è stato inaugurato P-QUÌ, una linea del tempo che narra l’affascinante storia di Primiero. Un viaggio sorprendente raccontato in tappe attraverso i colorati allestimenti nati da parte del legname abbattuto da Vaia – la furiosa tempesta che tra il 29 e il 30 ottobre 2018 ha devastato milioni di alberi di Primiero.

Il percorso è dislocato nelle numerose sale del Palazzo delle Miniere ed è pensato per coinvolgere bambini e adulti. La guana e la lontra saranno le due figure che vi accompagneranno in questo viaggio antico tra collezioni permanenti, attrezzi di un tempo e libri dedicati alla storia della valle di Primiero.
Ingresso Libero
Informazioni: 0439.62515

VILLA WELSPERG

Casa del Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino

Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino nella magnifica Val Canali. Un percorso di scoperta attraverso le vallate del Parco, per esplorare la ricca biodiversità che ospitano e i paesaggi. Per i bambini un “magico percorso” con piccole prove da superare, regala l'incontro con alcuni abitanti del Parco: il cervo, mamma lince, le marmotte..
Nei dintorni della Villa è sempre percorribile il facile percorso pedonale “Sentiero delle Muse Fedaie”. Ingresso: adulti € 3,00 da 8 a 14 anni € 1,00 gratuito 0-7 anni.

Apertura:
  • dal lunedì al venerdì, fino al 26/12 e tutti i giorni dal 27/12 al 6/1 (escluso l’1/1) con orario 9.30-12.30 e 14.00-17.00.

InQuadRa PRIMIERO

Il progetto culturale InQuadRa Primiero nasce dall’esigenza del Comune di Primiero di offrire ai propri abitanti e ai frequentatori interessati della valle delle informazioni rapide ed efficaci, per far conoscere al meglio i protagonisti delle vicende storiche delle comunità e le forme d’arte espresse dai paesi di Primiero. La scuola superiore di Primiero, da anni impegnata sui fronti dello studio e della divulgazione delle risorse culturali del territorio, è stata coinvolta in modo naturale in questo progetto grazie al lavoro e alla passione di allieve e allievi, coordinati da un gruppo di insegnanti che sviluppa a scuola assieme agli studenti un percorso dedicato all’approfondimento di arte, storia e cultura dei nostri territori.
Dal lavoro dei ragazzi della scuola superiore è nato così un primo progetto dedicato alla zona di Pieve, località del comune di Primiero San Martino di Castrozza di notevole rilevanza storica, fulcro della vita commerciale della valle nei secoli scorsi. Qui infatti, oltre alla Chiesa Arcipretale dedicata a Santa Maria dell’Assunta, si trovano numerosi altri edifici di pregio, come il Palazzo del Dazio (anche chiamato Palazzo delle Miniere), la Canonega Vecia e la casa natale dell’ingegnere primierotto Luigi Negrelli, famoso tra le altre cose per il progetto del Canale di Suez.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutte le stazioni catalogate dal progetto InQuadRa CLICCA QUI

PALAZZO SCOPOLI - CASA DEL CIBO

Palazzo Scopoli è un prestigioso edificio quattrocentesco e antico fondaco di Tonadico. La struttura al termine del Medioevo diventa luogo in cui si amministra la giustizia e nel 400 proprietà degli Scopoli, famiglia di notai, che lo amplia e lo decora. In questo edificio viene ospitata la “Casa del Cibo” che consiste in un luogo di valorizzazione del territorio che propone momenti di incontro, degustazioni e conferenze per raccontare la valle e far scoprire uno dei suoi maggiori patrimoni per qualità e varietà: il prodotto e la varietà tipica alimentare.

Le mostre presenti: 
  • “Il Cibo è Vita” mostra di sguardi fotografici sull’alimentazione locale, a cura dell’Associazione I Negativi.
  • “L’oro bianco del Primiero” uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio incide sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo.
Aperto durante la stagione estiva; durante l’anno aperto il venerdì e il sabato dalle 16 alle 19.00 ed in occasione di iniziative a Palazzo.

Informazioni: 0439762557

CASA DELL'ECOMUSEO

Punto informativo sulle attività dell’Ecomuseo e per la visita al territorio con i suoi percorsi tematici. Da visitare la Sala dei sette temi e la Sala dell’acqua con la mostra fotografica sull’alluvione del ’66 altre alla mostra “Diari” con le tavole della Graphic Novel del progetto Il Fronte di Fronte. Ingresso gratuito


Canal San Bovo
, aperto dal 25/12 al 6/1 tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

MUSEO DELLA SCUOLA

A Siror nasce il museo della Scuola

Torna a suonare la campanella nel piccolo paese di Siror, dove l’edificio che per molti anni ha ospitato la Scuola Elementare è stato recentemente trasformato in un originalissimo Museo della Scuola. Nato dall’idea di due ex insegnanti, i maestri Flavio Taufer e Piero Depaoli, il progetto ha potuto contare sul supporto dell’Amministrazione, dell’Istituto Comprensivo, delle associazioni locali e soprattutto sull’aiuto di molti cittadini del Primiero, del Vanoi e di Sagron Mis, che hanno deciso di donare al museo preziosi cimeli del passato, spesso dimenticati in soffitta e destinati ad andare distrutti o perduti. Una visita a questo curioso museo sarà per molti un viaggio nel tempo: gli adulti rivivranno con un po’ di nostalgia la loro infanzia, mentre i più giovani, figli di un mondo ormai digitale, potranno cimentarsi con pennino, inchiostro e calamaio, entrare in un’aula in tutto e per tutto fedele a quelle degli anni ’30-‘40 e osservare da vicino tantissimi oggetti dell’epoca come i pallottolieri, gli antichi grembiuli, i quadernetti con le cornici di un tempo, i calendari della Montesca, le lanterne magiche per le proiezioni e le tanto temute bacchette del maestro.

APERTURE
:
domenica 28 novembre, 5-8-12-19 dicembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
29-30 dicembre, 4-5 gennaio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

CATASTE E CANZEI

Mostra Permanente

Mostra permanente di cataste di legna con 26 installazioni artistiche disseminate lungo il centro storico di Mezzano, comune entrato nel 2010 nell’esclusivo club de “I borghi più belli d’Italia”.

Mezzano – Centro storico, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso)

MOSTRA SULLA GRANDE GUERRA A PRIMIERO

A cura del Gruppo Alpini San Martino di Castrozza e collezione Edo Zagonel. Info al 338-3256890.

San Martino di Castrozza c/o Stazione Forestale Demaniale.

Apertura: aperto i martedì, giovedì e venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e le domeniche dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

street barch - imèr

Il progetto, un work-in-progress che conta già 12 opere e svariati argomenti trattati, nasce spontaneamente nel 2016 dalla creatività di Nicola Degiampietro e Gianluigi Zeni, grazie al supporto del Comune di Imer.

Tra i capanni artistici si spazia da concetti legati all’inquietudine e al mistero, per poi passare all’indagine sul concetto di tipico-turistico; ma è senz’altro la Natura che con le sue tematiche, con le sue forme e con i suoi concetti sempre attuali, muove l’indagine che sta alla base di tutti questi lavori.

Scopri di più

SENTARTE

Mostra Permanente

Esposizione permanente di panchine artistiche d’autore.

Imèr - Centro storico, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso)

EL TRÒI DELE S’CIONE – IL SENTIERO DELLE LEGGENDE

Mostra permanente

Il sentiero delle leggende è un'esposizione permanente nel centro storico di Siror, che vi farà scoprire le leggende del Primiero, nel dialetto locale s-ciòne. Scultori locali e non hanno ritratto con la loro arte queste antiche storie. 

Siror, centro storico

I PRESEPI DI MARIO

In una vecchia stalla del centro storico di Mezzano hanno trovato suggestiva collocazione gli articolati presepi realizzati da Mario
Corona con materiali vari.

Mezzano, Tabià della Gemma (visita libera)

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA

Esposizione permanente che raccoglie le memorie storiche del
I° conflitto mondiale sul fronte del Lagorai.

Caoria, aperto venerdì 27/12 e venerdì 3/1 dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Ingresso € 3.00, gratuito ai bambini fino agli 8 anni

MEZZANO ROMANTICA
LA CASA DEL CIBO
IL PARCO NATURALE

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social