Sagron-Mis

Sagron-Mis

Abitanti: 203 Altitudine: 1062
Posti letto
alberghieri: 2051 (TOTALE PRIMIERO)
extraalberghieri: 1651 (TOTALE PRIMIERO)

Il comune più orientale del Trentino

Mis e Sagron si raggiungono da Primiero valicando il passo Cereda in meno di mezz’ora. La zona è fortemente proiettata verso una valorizzazione del territorio attraverso la qualità e il rispetto rigoroso della natura e del paesaggio. Sagron-Mis è diventato il primo portale Dolomiti Unesco, ha da poco inaugurato una ricettività basata su case sugli e tra gli alberi ed ospita la Torre T3 ai Gianesei, un avveniristico punto di osservazione con palestra di roccia e telescopio per la visione notturna. Lì vicino c’è lo Chalet Giasenei, una struttura ricettiva ecosostenibile con tutti i comfort, spa con sauna e idromassaggio, palestra e spazio bambini. D’inverno, fornisce slittini, kit per arrampicata su ghiaccio, ciaspole e servizio motoslitta. D’estate, chi cerca la tranquillità e il riposo, può rimanere in relax in riva all’oasi del biolago. Itinerari di scoperta sono tra gli altri il sentiero interpretativo Intrecci del tempo, lungo 7 km alla scoperta delle attività umane nelle diverse epoche, e il Sentiero Mineralogico sulle tracce delle miniere di mercurio e oro; varie sono le escursioni con esperti di storia e tradizioni del luogo e della Valle del Mis. Sagron Mis, lontano dagli affollati centri turistici, si trova tra il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.


Foto: Pro Loco Sagron Mis


 

 

http://www.prolocosagronmis.it/webcam/sagronmis.jpg
webcam
booking
esperienze
Outdoor
social