Le settimane del Parco

Tanti appuntamenti ogni settimana per vivere il Parco Naturale

Tanti appuntamenti per vivere ogni settimana il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Importante:
per tutte le attività è richiesta la prenotazione!

Centri prenotazioni del Parco
  • Villa Welsperg tel. 0439 765973;
  • San Martino di Castrozza tel. 349 1864492.

LUNEDÍ

FORTE DOSSACCIO, TESTIMONE SILENZIOSO D'UN TEMPO DI GUERRA (Paneveggio)

Il primo conflitto mondiale coinvolse tragicamente questemontagne sublimi. Ripercorriamo i luoghi della grandestoria, visitando il Forte Dossaccio, recentemente restaurato, scoprendo i punti salienti del suo passato ed i fattibellici avvenuti.

A partire dall’8 luglio e fino al 26 agosto (escluso il 5 agosto).

Ritrovo al Centro visitatori di Paneveggio ore 9. Dislivello 300 m ca. Pranzo al sacco, rientro previsto per le 16 ca. Su prenotazione. Attività adatta anche a famiglie con bambini. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

MARTEDÍ

FORMAGGI IN MALGA (Malga Pala)

Alla scoperta di una tipica malga alpina dove i visitatori potranno cimentarsi in alcune attività tipiche dell’alpeggio come mungere una mucca, dare da mangiare a galline, conigli, caprette e maiali e, con l’aiuto dei gestori, preparare la Tosela. Ritrovo alle ore 8.30 presso il Centro Visitatori di S. Martino di Castrozza. Rientro previsto ore 16.00.

Dal 2 luglio al 27 agosto. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

LABORATORIO AMBIENTALE PER BAMBINI (Paneveggio). FIOCCHI DI LANA

Le pecore Tingola e Lamon sono due razze locali che rischiano l’estinzione e che il Parco ormai da anni si impegna a salvare e valorizzare. Con la loro lana creeremo soffici cuori e morbide stelle da appendere o regalare a chi vuoi tu. Attività per bambini da 6 ai 14 anni. Si effettua anche in caso di pioggia.

Dal 2 luglio al 27 agosto. Ritrovo alle ore 15 presso il Centro visitatori di Paneveggio. Su prenotazione. Durata attività un’ora e mezza ca. Quota di partecipazione € 4.

LABORATORI AMBIENTALI (Villa Welsperg - Val Canali). HOTEL PER INSETTI

Laboratorio per la costruzione di un piccolo rifugio per gli insetti utili all’orto e alle piante. Averne uno nell’orto o in giardino è come dare ospitalità a un esercito di alleati nella lotta biologica contro molte infestazioni delle piante, tipo gli afidi; inoltre attirano anche insetti impollinatori.

Ritrovo alle ore 15 presso il centro Visitatori di Villa Welsperg. Durata attività un’ora e mezza ca. Si effettua anche in caso di pioggia nelle giornate 9 e 23 luglio, 6 e 27 agosto. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 4.

LABORATORIO CLIMATICO (Villa Welsperg)

I cambiamenti climatici fanno parte della storia del nostro pianeta, ma l’attuale, causato da attività umane non rispettose dell’ambiente, sta avvenendo troppo velocemente. In questo laboratorio i bambini, dopo una breve introduzione sull’argomento, svolgeranno dei semplici esperimenti per meglio comprendere le conseguenze negative di alcune nostre abitudini, in questo modo potranno essere loro stessi a diventare promotori di una coscienza ambientale ormai irrinunciabile. La preparazione di un simpatico e utile ricordo terminerà l’attività. Ritrovo alle ore 15 presso il Centro visitatori di Villa Welsperg. Durata attività due ore ca.

Si effettua nelle giornate di: 16 e 30 luglio, 13 e 20 agosto. Adatto ad un’età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 4.

MERCOLEDÍ

TOUR NEI MASI DEL VANOI (Valle del Vanoi, Caoria - Sentiero Etnografico)

Escursione guidata sui percorsi del Sentiero Etnografico del Vanoi con gustosa degustazione di prodotti locali.
Partenza e rientro con bus navetta da San Martino diCastrozza (ore 9), Primiero e Vanoi. Dal 3/7 al 4/9.

Appuntamento a Caoria ore 10. Mercoledì 10 luglio e 21 agosto speciale bambini "Tour for family". Su prenotazione. Quota di partecipazione €12. Gratuito fino a 8 anni.

UN MONDO CAPOVOLTO (Paneveggio)

Visite guidate sui luoghi dove la Tempesta Vaia ha modificato e cambiato radicalmente il paesaggio e il bosco.
Si effettua nelle giornate di: 17, 24 e 31 luglio e 7, 14 e 21 agosto. Dalle ore 9 alle 12. Ritrovo presso il Centro visitatori di Paneveggio. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 4.

ESCURSIONI NATURALISTICHE NEL PARCO (San Martino di Castrozza)

Facili passeggiate guidate alla scoperta della flora, fauna geologia e storia del Parco.

Si effettua nelle giornate di: 17 e 24 luglio e 7 e 21 agosto. Dalle ore 8.45 alle 12.30. Ritrovo presso il Centro visitatori di San Martino di Castrozza. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14 € 2,50).

STASERA IN VILLA... (Villa Welsperg - Val Canali)

Anche quest'anno Villa Welsperg aprirà alcuni mercoledì sera presentando una selezione di lungometraggi di Trento Film Festival. I più piccoli verranno accompagnati in un’insolita passeggiata nel bosco, alla scoperta delmagico mondo della notte. In caso di maltempo caccia al tesoro tra le sale della Villa e fiabe al lume di candela!
Al termine delle proiezioni... una tisana della buonanotteper tutti.

Ritrovo alle ore 20.45 presso il Centro visitatori di Villa Welsperg in Val Canali. Durata attività circa 2 ore. Si effettua anche in caso di pioggia nelle giornate di: 24 luglio e 7, 20 agosto. Quota di partecipazione € 3.

GIOVEDÍ

UN GIORNO DA ORNITOLOGI (Villa Welsperg – Val Canali)

Dimmi come canti, ti dirò chi sei! Riconoscere gli uccelli innatura è fonte di soddisfazione, ancor di più se l’identificazione avviene ad occhi chiusi ed orecchie bene aperte.
Dopo una breve introduzione presso il Centro visitatori diVilla Welsperg, gli iscritti a questa attività, guidati da un ornitologo, faranno il censimento “al canto” delle specie piùcomuni presenti in Val Canali. È anche l’occasione giusta per imparare alcuni trucchi del mestiere… Si effettua nellegiornate di: 4 e 18 luglio dalle 9 alle 12; 1 e 29 agosto dalle 17 alle 19. Su prenotazione. È consigliato il binocolo. Quota di partecipazione € 5 (bambini 6-14 € 2,50).

IL GIORNO DELLA MARMOTTA (Paneveggio)

Questa attività, particolarmente adatta a famiglie con bambini, si apre al mattino con una breve introduzione audiovisiva presso il Centro visitatori del Parco a Paneveggio (ritrovo alle ore 9) e prosegue in Val Venegia (trasferimento con mezzi propri o con navetta del Parco) dove, con la guida di uno zoologo, si effettueranno alcuni interessanti rilevamenti sulle colonie di marmotte. Una speciale telecamera permetterà inoltre l’esplorazione di alcune tane. Pranzo al sacco.

Rientro a Paneveggio alle 16.30 circa. Si effettua nelle giornate di: 11 e 25 luglio, 8 e 22 agosto. Su prenotazione.
È consigliato il binocolo,un vestiario adeguato da escursione, una mantellina o ombrellino in caso di pioggia. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

IN MALGA, ALLA SERA… (Malga Canali)

Un modo originale per avvicinarsi ai “saperi e sapori di unavolta” e conoscere da vicino la vita della malga.
Rientro sotto le stelle a contatto con la magia del bosco di notte. Ritrovo presso loc. Cant del Gal in Val Canali, alle ore 18.
L’attività si conclude attorno alle ore 22.30. Dal 4 luglio al 29 agosto (esclusa la giornata di Ferragosto). Su prenotazione. Quota di partecipazione € 5 (6-14 anni € 2,50).

VENERDÍ

VIVERE LA MALGA (Malga Bocche)

Passeggiata da Paneveggio a Malga Bocche dove è possibile mungere una mucca, dare il latte a vitelli e agnellini, dar da mangiare ai maiali, cavalcare gli asinelli e cucinare all'aperto polenta e salsicce. Si effettua nelle giornate di: 5, 12 e 26 luglio, 9 e 23 agosto. Partenza ore 8.30 dal Centro visitatori di Paneveggio. Rientro previsto alle ore 16.30 ca. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

STORIE PREISTORICHE (Laghetti Colbricon)

Giornata archeologica per tutta la famiglia. Passeggiata di 2 ore circa sul sentiero escursionistico che porta ai Laghetti di Colbricon. Introduzione ai siti mesolitici dei laghetti, lettura di un racconto per bambini, laboratori vari. Si effettua nelle giornate di: 19 luglio e 16 agosto.
Ritrovo a Passo Rolle ad ore 9.30 presso parcheggio Malga Rolle. Rientro previsto alle ore 16 ca. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 8 (bambini 6-14 € 4).

DOMENICA

GIRA LA RUOTA TAGLIA LA SEGA (Sentiero Etnografico - Valle del Vanoi - Caoria)

Semplici laboratori sui saperi al Maso dei Pradi de Tognola o all’Osteria alla Siega dedicati a bambini e famiglie. Attività su prenotazione all’Ecomuseo del Vanoi tel. 0439 719106. Ogni sabato pomeriggio, dal 6 luglio al 24 agosto, ritrovo all’Osteria alla Siega alle ore 15. Quota di partecipazione € 5 a bambino.

BREVE ESCURSIONE NELLA FORESTA DEI VIOLINI (Paneveggio)

Facile passeggiata guidata lungo il Sentiero naturalistico con attraversamento della spettacolare forra del torrente Travignolo e visita all’area faunistica del Cervo.
In programma dal 30 giugno al 1 settembre con partenza dal Centro visitatori di Paneveggio alle ore 10. Su prenotazione. Quota di partecipazione € 4 (bambini 6-14 € 2).

SABATO

MASO TREKKING - TOUR NEI MASI DEL VANOI (Valle del Vanoi, Caoria - Sentiero Etnografico)

Escursione guidata di una giornata sul Sentiero Etnografico con degustazione di prodotti locali. Possibilità di partenza e rientro con servizio di bus navetta da San Martino diCastrozza, Primiero e Vanoi.
Appuntamento a Caoria ore 10. Si effettua dal 2 luglio al 10 settembre. Quota di partecipazione: € 15 (bambini 6-12 € 7), riduzione con TrentinoGuest Card.
I CENTRI VISITATORI
MOBILITA' DEL PARCO

webcam
booking
esperienze
Outdoor
social