La tua Vacanza in Sicurezza

Per un soggiorno sereno e senza preoccupazioni

Passeggiate tra paesaggi incantati, romantiche uscite tra i boschi o ancora visite a deliziosi borghi ricchi di storia e tradizione: l'estate ai piedi delle Pale di San Martino vi aspetta! Stiamo lavorando a pieno ritmo per regalarti tante emozioni, tutte da vivere in piena sicurezza!

Potrai toccare con mano la vera essenza della montagna e scoprire ogni giorno quanto sia rigenerante praticare sport all'aria aperta. Le Dolomiti diventeranno la tua palestra, la tua ora di meditazione, la tua fonte di ispirazione e la tua ricarica naturale: il luogo ideale per ritrovare te stesso ed entrare in contatto profondo con la tua natura!

Il nostro impegno è quello di garantirti un soggiorno sereno e sicuro ma per farlo abbiamo bisogno anche del tuo prezioso aiuto. Anche se siamo certi che ormai sarai un vero esperto di mascherine e distanziamento, ti ricordiamo di seguire le semplici regole di base che sono diventate ormai parte del nostro quotidiano e che ci permetteranno, come fatto durante l'estate, di proteggere te e le persone a te care.

Ancora un po' di pazienza: siamo certi che adottare comportamenti responsabili oggi permetterà a tutti di ritornare alla normalità nel più breve tempo possibile!

CLICCA QUI e scopri le risposte alle principali domande per una vacanza sicura in Trentino!

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Il Trentino è zona bianca. Con comportamenti consapevoli e senso di responsabilità, possiamo muoverci in libertà e godere delle nostre montagne, della natura e della nostra gustosa enogastronomia. Attualmente sono consentiti gli spostamenti tra Regioni o Province autonome che si trovano in zone gialle o bianche.

Sono quindi consentiti gli spostamenti senza limiti relativi agli orari o ai motivi dello spostamento, verso altre località della zona bianca. Verso località della zona gialla, sono consentiti gli spostamenti senza doverne giustificare il motivo, nel rispetto delle specifiche restrizioni di orario previste per gli spostamenti in zona gialla e di quelle relative agli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate.

Chi è munito di Green Pass (chi ha completato il ciclo di vaccinazione completo, chi si è ammalato di Covid ed è guarito, chi ha effettuato test molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore) può spostarsi da una Regione all’altra anche se si tratta di zone rosse o arancioni. Per richiedere il Green Pass, è stato attivato il seguente sito. Per motivi di lavoro, salute e necessità, è invece sempre possibile spostarsi su tutto il territorio nazionale.

  • Sono aperti musei, cinema, teatri, sale concerto, live club, gallerie, biblioteche e altri luoghi di cultura con modalità di fruizione sicura e contingentata, nel rispetto delle distanze. Per accedere ai musei sarà richiesto il rispetto delle distanze minime di sicurezza e per visitarli durante i weekend sarà necessario prenotare almeno con un giorno di anticipo, via telefono oppure online.  
  • È possibile svolgere attività sportiva all’aperto, anche di squadra e di contatto. Per l’attività motoria individuale va rispettata la distanza minima di un metro e per l’attività sportiva individuale va rispettata la distanza minima di 2 metri; è bene comunque evitare gli spazi troppo affollati. 
  • È possibile usufruire delle piscine all’aperto, delle piscine indoor, dei centri benessere e delle palestre nel rispetto dei protocolli specifici. 
  • Sono aperti i parchi avventura, solo tramite prenotazione e con un numero contingentato di ingressi, per evitare assembramenti. 
  • Sono aperti i negozi all’interno dei centri commerciali, anche nei giorni festivi e prefestivi nel rispetto dei protocolli. 
  • Sono aperti i parchi tematici e i parchi divertimento, nel rispetto delle contingentazioni e delle norme per contrastare la diffusione del virus.

TEST E TAMPONI

  • Nelle farmacie convenzionate con il Sistema Sanitario Locale elencate qui (elenco in continuo aggiornamento) è possibile effettuare test rapidi antigenici sia su prescrizione medica a carico del Servizio Sanitario provinciale, sia come prestazione per tutti i cittadini o i turisti che necessitano dell'esito del test per motivi di lavoro, viaggio, ecc., ad un prezzo massimo al pubblico di 22 euro. Sono inoltre disponibili due ulteriori punti prelievo che effettuano tamponi rapidi anche nel fine settimana nelle località di Levico Terme (PalaLevico, viale Lido, 4) e di Riva del Garda (Palafiere Baltera, Loc. Baltera). 
  • Per informazioni in merito all’effettuazione del tampone è possibile chiamare il Ministero della Salute ai seguenti numeri:dall’estero: +39 0232008345 - +39 0283905385 dall’Italia: numero gratuito 1500 
  • In Trentino inoltre è stato istituito un numero verde 800 867 388 attivo dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, per le richieste sui provvedimenti in vigore, i protocolli, gli spostamenti e le procedure su tamponi, isolamenti e quarantene.

APERTURE DEGLI UFFICI TURISTICI

Sarà un piacere potervi accogliere nuovamente nel nostro territorio e nei nostri uffici per assicurarvi tutta l’assistenza di cui avete bisogno prima, durante e dopo le vostre vacanze.
Vi informiamo di alcuni semplici accorgimenti che abbiamo messo in campo compatibilmente con le misure anti Covid per accogliervi in tutta sicurezza:
  • materiale informativo: in ogni momento potrai scaricare o sfogliare direttamente on line sul tuo smartphone o tablet la mappa della skiarea, le cartine dei paesi, la carta degli itinerari invernali outdoor e i cataloghi delle strutture ricettive, degli appartamenti e dei ristoranti. Se per pianificare la tua vacanza preferisci ricevere la versione cartacea, potrai richiedere via mail o telefono l’invio dei materiali direttamente a casa tua! Nelle bacheche trovate inoltre l’indicazione di tutti i canali diretti per ricevere tutte le informazioni aggiornate.
  • ingresso agli uffici: è stata predisposta un’apposita informativa che indica il numero massimo di persone che possono entrare contemporaneamente nell’ufficio. Laddove possibile si invita ad entrare una sola persona per nucleo familiare. Sarà obbligatorio per tutti gli utenti a indossare la mascherina personale e rispettare la segnaletica che indica la distanza di sicurezza tra persone in attesa. Su tutti banconi ci sono degli schermi anti droplet per poter comunque richiedere agli incaricati tutte le informazioni possibili con la massima sicurezza.
  • orari uffici:  San Martino di Castrozza (dal lunedì al sabato 9.00-12.30/14.30-17.30; domenica e festivi 9.30-12.30/14.30-17.30), Fiera di Primiero (dal lunedì al sabato 8.30-12.30/15.20-18.00; domenica e festivi 9.30-12.30), Canal San Bovo (dal lunedì al sabato 9.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00; domenica chiuso).

Siamo certi di poter contare sul vostro aiuto per garantire i presupposti per una vacanza davvero rigenerante: nelle Pale di San Martino la natura sprigiona benessere e bellezza!

DOVE MANGIARE

Tutte le attività di ristorazione sono aperte, sia all’aperto che al chiuso, nel rispetto del distanziamento, della capienza massima consentita, in base alle caratteristiche del locale e senza limiti orari. Non vi è nessun tetto massimo per il numero di commensali se i tavoli sono all’aperto. È fissato invece a sei quello per i locali all’interno. 

Sono consentite senza restrizioni anche la vendita con asporto di cibi e bevande e la consegna a domicilio, che deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti. 

È possibile il pernotto nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, negli agriturismi, negli appartamenti privati e nelle strutture turistico-ricettive all’aria aperta, come anche nei rifugi alpini ed escursionistici e negli ostelli della gioventù nel rispetto dei protocolli specifici.


Malghe, ristoranti e rifugi
si sono attrezzati per offrire la possibilità di gustare i nostri prodotti e piatti tipici in tutta sicurezza.

Clicca qui per consultare l'elenco completo dei nostri ristoranti!

DOVE ALLOGGIARE

Tutte le strutture ricettive si sono attrezzate per garantire una vacanza in tutta sicurezza.

Hotel, appartamenti privati, bed&breakfast, residence o baite caratteristiche:
accedi al nostro portale booking per scoprire tutte le strutture prenotabili direttamente online o disponibili.

Potrai inoltre chiedere direttamente informazioni o preventivi o prenotare semplicemente con un click!

Clicca qui e scopri di più.

CULTURA E TEMPO LIBERO

È necessario il Green Pass per accedere a musei, cinema e teatri?
Si, fino al 5 dicembre sarà necessario esibire il Green Pass attualmente in vigore. A partire dal 6 dicembre sarà richiesto il Super Green Pass per l'accesso a musei, cinema, teatri, sale concerto, live club, gallerie, biblioteche e altri luoghi di cultura con modalità di fruizione sicura.
 
È necessario il Green Pass per accedere a negozi e centri commerciali?
No, non è necessario per accedere a negozi e centri commerciali, ma è necessario per accedere ai servizi di ristorazione per consumo al tavolo al chiuso presenti nei centri commerciali
 
Posso svolgere liberamente attività sportiva all’aperto?
Sì, è possibile svolgere attività sportiva all’aperto, anche di squadra e di contatto. Per l’attività motoria individuale va rispettata la distanza minima di un metro e per l’attività sportiva individuale va rispettata la distanza minima di 2 metri; è bene comunque evitare gli spazi troppo affollati.
 
È necessario il Green Pass per accedere ai mercatini di Natale?
Si, il Green Pass è richiesto per accedere ai Mercatini di Natale del Trentino.
Per ciascun Mercatino sono previste regole specifiche per evitare assembramenti e per favorire accessi veloci e sicuri.

COME MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI

IL SERVIZIO AUTOBUS EXTRAURBANO:

**ATTENZIONE: 
nuove tariffe e titoli di viaggio per i servizi extraurbani**

Ecco le principali novità:

L'applicazione della nuova tariffa fissa extraurbana di 2 euro (1,80 euro con App su smartphone) per tutti i percorsi, indipendentemente dai km, per i biglietti acquistati a terra. Le tariffe per i biglietti urbani sono invariate.
È possibile acquistare i biglietti a bordo degli autobus, il costo del biglietto acquistato a bordo è di € 3,00 per singola tratta extraurbana e € 2,00 sull’urbano. Rimane comunque la possibilità di salire sui mezzi del trasporto pubblico locale già muniti di uno dei seguenti titolo di viaggio:
  • abbonamento valido,
  • biglietto acquistato su smartphone con le APP accreditate (Openmove o Dropticket
  • tessera a scalare nominativa (smart card con foto) acquistabile in biglietteria Trenitalia o Trentino Trasporti 
  • Tessera a scalare anonima COP (Chip on paper -azzurra) o su smart card plastificata (rossa) utilizzabili per più passeggeri (da 2 a 6 non contando i minori di 6 anni che viaggiano gratuitamente) acquistabili in biglietteria e presso i tabaccai aderenti (solo COP). Negli uffici ApT sono disponibili le COP precaricate da € 10. 
Le tessere a scalare devono essere validate a bordo dei bus, sui servizi extraurbani il sistema scalerà 2 euro per ogni singolo viaggio mentre in ambito urbano sarà detratta la tariffa del biglietto urbano corrispondente. La tessera a scalare è ricaricabile presso le Biglietterie di Trentino Trasporti, Trenitalia, le self service, presso i tabaccai aderenti (dal mese di aprile 2021) e agli sportelli ATM delle casse Rurali (solo per quelle su smart card plastificata rossa)

Info
https://www.trentinotrasporti.it/
Clicca qui per scaricare gli orari del trasporto extraurbano.

webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social